Lo scroscio della pioggia, i tuoni, il vento.

L’estate è finita, Ottobre è giunto.

Le cupe giornate autunnali, silenziose, malinconiche, oscure.

Le amo.

Eppure quei suoni non provengono da là fuori.

Sì, la pioggia picchetta contro la mia finestra, il vento scuote le persiane.

Ma io non sento nulla di tutto ciò.

 

Gli stessi, identici rumori provengono dalle casse del mio stereo.

L’atmosfera viene sferzata, dilaniata dal suono di una chitarra elettrica.

La più oscura, la più diabolica della storia della musica.

Su di lei, scivolano sicure le mani di Tony Iommi.

Tre note che vibrano insistenti nell’umida e cupa atmosfera.

Lente, ossessive, demoniache.

Una triade proibita.

La sequenza di note che nel medioevo si riteneva invocasse l’Angelo Caduto.

 

L’omonima open-track dell’omonimo primo disco dei Black Sabbath.

 

Tutto iniziò nella pioggia.

La storia della prima e più grande Metal band di sempre.

Tutto si avvia, mentre là fuori piove, alla fine.

 

Mezzo secolo di dischi, cambi di formazione, concerti, aneddoti misteriosi.

Quella chitarra metterà a ferro e fuoco i palchi di tutto il pianeta.

Ancora una volta.

L’ultima.

 

I Black Sabbath, tre quarti della formazione originale.

La prima, quella dei dischi più belli, quella che ha fatto davvero la storia della musica.

Tony Iommi, Ozzy Osbourne e Geezer Butler.

Si apprestano ad intraprendere l’ultimo, imperdibile e già leggendario, tour mondiale.

Il loro canto del cigno del Sabba Nero.

 

Il The End Tour, che passerà anche dal nostro paese.

Il 13 Giugno, all’Arena di Verona, anche noi fan Italiani avremo la possibilità di entrare a far parte della storia.

Perché quando nei secoli a venire si parlerà di Rock, si parlerà di Blues, si parlerà di Metal, si parlerà di loro.

Io ci sarò. Noi ci saremo. Noi lo racconteremo.

E potremo dire, per sempre: “Io c’ero. Io ho vissuto la leggenda… Io ho visto i Black Sabbath in concerto.”

 

L’annuncio di questa data è di quelli che gli amanti del Rock attendono con ansia per anni.

Di quelli su cui non c’è bisogno di riflettere più di tanto.

I biglietti verranno venduti a partire dalle ore 11 di Lunedì 5 Ottobre 2015, al prezzo minimo annunciato di 60€ + d.p. su Ticketone.it

 

Questo è l’Inizio della Fine.

Su questo sito usiamo i cookies. Navigando accetti.